La nostra offerta riguarda esclusivamente prodotti altamente selezionati tra le migliori compagnie petrolifere italiane.
La nostra offerta riguarda esclusivamente prodotti altamente selezionati tra le migliori compagnie petrolifere italiane.
Il Gasolio per Autotrazione è utilizzato per l’alimentazione di motori a combustione interna ad accensione spontanea – ovvero i motori a ciclo Diesel – impiegati per l’autotrazione. Il Gasolio è iniettato direttamente in camera di combustione, portato ad alti valori di pressione e temperatura per compressione e in presenza d’aria presenta combustione spontanea.
I requisiti che il Gasolio deve soddisfare per essere venduto sono definiti a livello europeo dalla specifica EN 590 emanata dal CEN, recepita in Italia come norma UNI EN 590. Le caratteristiche proprie del Gasolio – come ad esempio il contenuto di zolfo – che hanno un impatto ambientale sono state definite nella Direttiva 2009/30/CE.
Le caratteristiche più importanti dal punto di vista dell’utilizzo sono:
In conformità con le Direttive Europee, la specifica tecnica del Gasolio per Autotrazione si è evoluta. Il comma 3 del Decreto Ministeriale del 13.12.2017 prevede infatti che, dal 1 gennaio 2018, la quota d’obbligo di Biocarburanti da miscelare passi dal 6,5 al 7%.
Il Gasolio Agricolo è utilizzato per alimentare i mezzi agricoli e come combustibile per attività legate all’agricoltura, come ad esempio le aziende florovivaistiche.
Nonostante il Gasolio Agricolo abbia le stesse caratteristiche chimiche e fisiche del Gasolio per l’Autotrazione, è sottoposto a un diverso regime di tassazione (IVA e Accisa).
L’accisa agevolata sul Gasolio per il mondo agricolo è una misura importante per abbattere i costi di produzione. Per acquistare il prodotto e beneficiare dell’agevolazione fiscale, è necessario possedere i requisiti previsti dai provvedimenti legislativi relativi, come l’applicazione UMA (Utenti Motori Agricoli).
La norma europea di riferimento è la EN 590 emanata dal CEN, recepita in Italia come norma UNI EN 590. In conformità con le Direttive Europee, la specifica tecnica del Gasolio si è evoluta.
Il comma 3 del Decreto Ministeriale del 13.12.2017 prevede infatti che, dal 1 gennaio 2018, la quota d’obbligo di Biocarburanti da miscelare passi dal 6,5 al 7%.
La Benzina Agricola può essere utilizzata come carburante per alimentare i mezzi agricoli in presenza di determinate caratteristiche:
Per migliorare la capacità antidetonante della Benzina in passato si aggiungevano additivi costituiti da composti del piombo, poi dismessi a causa degli effetti inquinanti. Oggi come agente antidetonante si usa principalmente il benzene.
La Benzina senza piombo è identificata come benzina verde perché viene colorata con l’aggiunta di pigmenti specifici prima di essere commercializzata.
La Benzina Agricola è sottoposta a un regime di tassazione agevolato (IVA e Accisa).
Le persone in possesso dei requisiti descritti nei provvedimenti legislativi relativi, ad esempio gli Utenti Motori Agricoli (UMA), possono godere di agevolazioni fiscali.
Il Gasolio usato nelle centrali termiche e nelle caldaie ha caratteristiche diverse rispetto al Gasolio per Autotrazione. È ottenuto tramite miscelazione di: Gasolio di prima distillazione; Gasolio desolforato; Gasolio dewaxato, e ha una densità maggiore, un contenuto di zolfo superiore (0,1% in peso, pari a 1000 ppm) e deve rispettare valori minimi di potere calorifico.
L’utilizzo del Gasolio da Riscaldamento è soggetto a parametri meno rigidi rispetto a quello per Autotrazione: ammette un tenore di zolfo più elevato (0,1% vs 0,035%); non ha limiti sul numero di cetano (valore minimo per autotrazione: 51); è più altobollente (il Gasolio per Autotrazione ha un massimo di 360 °C).
L’impiego del Gasolio come combustibile per il riscaldamento, rispetto ad altri combustibili, garantisce maggiore efficienza e maggior risparmio.
I moderni impianti di riscaldamento a Gasolio infatti sono più efficienti del 5% rispetto a quelli a gas e oltre il 60% rispetto a quelli elettrici. Il Gasolio da Riscaldamento inoltre brucia a una temperatura maggiore rispetto al gas offrendo maggior calore più rapidamente e in modo più economico.
L’impianto per il riscaldamento a Gasolio richiede: una cisterna per il Gasolio; una caldaia con bruciatore a Gasolio; una condotta per i gas combusti.
La Caroli Giovanni Prodotti Petroliferi vanta un magazzino Oli Lubrificanti delle migliori marche con prodotti specifici per ogni impiego richiesto.
Per assicurare qualità, convenienza e tempestività del servizio, offriamo una gamma completa di prodotti per qualsiasi necessità di lubrificazione.
Proponiamo assistenza tecnica qualificata per determinare il prodotto specifico da utilizzare. Siamo in grado di offrire il rendimento e la manutenzione del motore, grazie alla distribuzione di prodotti realizzati con una tecnologia che sa adattarsi, chimicamente e fisicamente, alle diverse condizioni in cui si trova il motore, garantendo così il buon funzionamento indipendentemente dal modo di utilizzo.